La Fiorentina si conferma una delle protagoniste della Conference League, piazzandosi al terzo posto nella classifica generale del torneo. Con quattro vittorie, un pareggio e una sconfitta nelle sei partite disputate finora, la squadra viola ha accumulato 13 punti, dimostrando solidità e competitività nel torneo. La differenza reti di +11, grazie ai 18 gol segnati e ai soli 7 subiti, certifica la buona forma della squadra guidata da Vincenzo Italiano.
I bookmakers come Rabona Bet tengono in alta considerazione la Fiorentina per la vittoria finale della Conference League. Nonostante il Chelsea sia il grande favorito con una quota inferiore ai due punti, la Fiorentina viene quotata tra i 3 e i 5 punti, un valore che riflette le sue reali possibilità di trionfo. Il piazzamento nei primi posti della competizione garantisce alla Viola un buon percorso negli ottavi di finale e prospettive interessanti per le fasi successive.
Il cammino della Fiorentina e gli ottavi di finale
La fase a gironi ha visto la Fiorentina affrontare avversari insidiosi, riuscendo comunque a ottenere risultati importanti. Tra le vittorie più significative ci sono quelle contro Rapid Vienna e Djurgården, che hanno consolidato la posizione della squadra tra le migliori della competizione. L’unica sconfitta subita non ha compromesso il percorso europeo, grazie alla capacità di reazione dimostrata nelle gare successive.
Negli ottavi di finale, la Fiorentina dovrà affrontare il Maccabi Haifa in una doppia sfida che si preannuncia combattuta. La gara d’andata, in programma oggi, sarà un banco di prova importante per i gigliati, che cercheranno di imporsi per mettere un’ipoteca sulla qualificazione ai quarti. Il ritorno, previsto per il 13 marzo, si giocherà al Franchi, dove i tifosi viola potranno spingere la squadra verso il passaggio del turno.
Le altre sfide degli ottavi vedono impegnate squadre come Chelsea, Guimarães, Betis, Legia Varsavia e Copenhagen, tutte in corsa per un posto tra le migliori otto della competizione. La Fiorentina dovrà quindi mantenere alta la concentrazione per confermare il suo status di favorita.
L’edizione 2024-2025 della Conference League
Mentre la stagione 2024-25 della Conference League entra nella fase calda, già si guarda alla prossima edizione del torneo. La UEFA ha annunciato che la formula della competizione rimarrà invariata, con una fase a gironi che porterà le migliori squadre a confrontarsi negli scontri a eliminazione diretta.
Per la Fiorentina, l’obiettivo è chiaro: qualificarsi nuovamente alla competizione europea e confermarsi tra le squadre più competitive. La partecipazione alle coppe europee garantisce visibilità internazionale e maggiori introiti economici, fondamentali per rinforzare la rosa e continuare a crescere.
Nel ranking UEFA, la Conference League ha acquisito sempre più prestigio, con club di alto livello che vi partecipano con l’ambizione di conquistare un trofeo continentale. La Fiorentina, già finalista nella passata edizione, ha dimostrato di poter essere protagonista e vuole confermare il suo status nelle prossime stagioni.
Le prossime sfide dopo gli ottavi di finale
Se la Fiorentina riuscirà a superare il Maccabi Haifa, il suo cammino in Conference League proseguirà nei quarti di finale, previsti per il 10 e 17 aprile. A quel punto, il livello della competizione si alzerà ulteriormente, con possibili incroci contro squadre di grande esperienza europea come Chelsea o Betis.
Le semifinali sono in programma per il 1° e l’8 maggio, con la finale fissata per il 29 maggio in una sede ancora da definire. Per la Fiorentina, il sogno di alzare il trofeo passa attraverso un percorso difficile, ma non impossibile. Con la giusta mentalità e il supporto dei tifosi, la squadra viola può ambire a un altro grande traguardo europeo.