Il weekend ha visto la fine emozionante del motomondiale 2024. A Barcellona vince Bagnaia l’ultima gara ma Jorge Martin acquisisce il titolo mondiale. Che cosa fanno le varie case di moto? Restano a Barcellona e vivono una giornata di test per il 2025. Niente riposo anche per i bookmakers così tra quote e attesa di appuntamenti importanti, potrebbero a breve già creare qualche quota pronostico. Informazioni su bookmakers, quote e bonus nella guida codice promozionale 22bet.
L’appuntamento per i piloti, partendo da Jorge Martin, è a martedì 19 nmovembre. Montmelò è il posto scelto dalle 10 alle 17 per i pre test stagionali. Canale 208 di Sky e now con il suo streaming offrono momenti di questa giornata.
Che cosa ci si aspetta nel motomondiale del 2025? Innanzitutto un numero quasi elevato di piloti che cambiano team. Ecco alcuni nomi e aggiornamenti: Ducati conquista Marc Marquez e Pecco Bagnaia per il prossimo anno. Aprilia inizierà con Martin che ha appena vinto il motomondiale. Ai Ogura, Fermin Aldeguer e Somiar Chantra portano novità, Ogura è campione del mondo in Moto 2. Questi nomi prenderanno il posto di Aleix Espargarò, Augusto Fernandez e Taka Nakafami.
Situazione contratti
Partiamo da Francesco Bagnaia, secondo nome favorito 2024, viene confermato in Ducati Factory. Il contratto durerà per altri due anni, quindi le due stagioni 2025 e 2026. Marc Marquez lascia il team Gresini ed entra in Ducati Factory, anche per lui due stagioni contrattualizzate, 2025 e 2026 affianco di Bagnaia.
Marquez dice addio al team Gresini e prende il posto di Enea Bastianini. Fabio di Giannantonio entra nel tim Vr46 Ducati, contratto biennale, nella prossima stagione avrà a disposizione una moto full factory. Vr46 ssceglie come secondo Franco Morbidelli, guiderà la Ducati Gp24. Gran Racing farà correre fino al 2026 Alex Marquez, confermato con contratto. E ancora un rookie che arriva da Moto “. Fermin Aldeguer è nuovo in Gresini, firma un contratto biennale fino al 2026 e sarà la spalla di sostituzione per Marquez. Aprilia Factory che ha vinto il moto GP cambia team. Apriluia è la sua nuova casa, prende il posto di Aleix Espargarò che passa ad Honda.
Entra anche Marco Bezzecchi. Aprilia Trackhouse Racing firma un contratto satellite fino al 2026 con Raul Fernandez, il nono pilota che porta novità al 2025 tra i confermati. Ai Ogura è il nome 2024 per Moto2, con un contratto biennale per le stagioni 2025-2026 cambia casa e passa all’Aprilia Trackhouse Racing. Novità in Red Bull KTM, con il contratto fino al 2026 per Bran Binder il penultimo confermato alla fine di questa stagione. Concludiamo con Pedro Acosta, Rek Bull KTM, contratto pluriennale, promosso nel team factory. Come funziona il motomondiale.
Vittorie e vincite del 2024, qualche conclusione
Il Motomondiale 2024 ha offerto una stagione ricca di colpi di scena e grandi performance. Jorge Martín ha dominato la scena della MotoGP, trionfando in Qatar e a Phillip Island, mentre Francesco Bagnaia, campione in carica, ha ribadito il suo talento con numerose vittorie, tra cui i successi in Italia, Assen, Austria e la chiusura a Barcellona. Maverick Viñales ha mostrato la sua forma eccellente con vittorie consecutive in Portogallo e Texas. Anche Enea Bastianini ha lasciato il segno, conquistando Silverstone e Buriram.
In Moto2 , la competizione è stata altrettanto intensa. Bagnaia, passato brevemente alla categoria per gare particolari, ha dimostrato il suo dominio, mentre piloti come Jake Dixon e Celestino Vietti hanno illuminato i circuiti con gare di alto livello. La Moto3 ha visto il giovane talento David Alonso emergere come stella, imponendosi su diversi tracciati tra cui Qatar, Mugello e Germania. Arón Canet e Ai Ogura hanno avuto momenti di gloria.
Infine, la MotoE ha sorpreso con l’equilibrio delle sue gare, con Nicholas Spinelli e Mattia Casadei tra i vincitori di spicco. Questa stagione ha consolidato nuovi protagonisti e confermati veterani, mantenendo alta l’adrenalina del motomondiale e regalando emozioni ad ogni gara. Altre notizie di motori nella rubrica sport.
Storia del motomondiale, biografie e successi di Jorge e Bagnaia
Il motomondiale nasce nel 1949, quattro anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. E per capire come inizia questa storia è importante considerare la storia evoluzionistica dei motori dei decenni prima, compresa l’evoluzione per motivi bellici. Il moto mondiale prende il via con il Tourist Trophy sull’Isola di Man. Si confrontano in pista le case motociclistiche inglesi e italiane, competizioni memorabili tra Nello Pagani e Umberto Masetti. E questi sono i nomi storici, oggi, 2024, spicca lo spagnolo Jorge Martín, già campione del mondo della Moto3 nel 2018. La sua ascesa è stata segnata da successi e rivalità, culminata con 10 vittorie e 32 podi in una stagione che ha scritto i record del motomondiale. Accanto a lui brilla Francesco “Pecco” Bagnaia, torinese e tre volte campione del mondo, con titoli in Moto2 (2018) e MotoGP (2022, 2023). Nel 2024, la competizione tra i due ha infiammato il campionato. Bagnaia ha totalizzato 18 vittorie stagionali, confermandosi tra i grandi del motociclismo, ma, nonostante i suoi straordinari risultati, ha chiuso secondo, battuto dalla costanza e dalla determinazione di Martín.