Come cucinare in sicurezza: i rischi più comuni
Cucinare può essere un’esperienza gratificante e ricca di soddisfazione. D’altra parte si rivela di fondamentale importanza prestare la dovuta attenzione alla sicurezza, visto l’elevato rischio di incidenti. In questo articolo andremo a fornire alcuni pratici consigli per ridurre il rischio di incidenti mentre si cucina.
Pericoli dovuti al fuoco e al calore
Quando si lavora vicino ai fornelli bisogna stare molto attenti. Potremmo cadere nel tranello di abbassare la guardia quando ci occupiamo di attività che svolgiamo con una certa regolarità. Per prima cosa, indossiamo indumenti adeguati. Questi dovrebbero essere comodi e adatti per la cucina. Evitiamo di portare maglie e maglioni larghi che possono inavvertitamente prendere fuoco mentre cuciniamo. Teniamo i capelli raccolti.
L’attenzione deve essere doppia se ci sono dei bambini in casa. Utilizziamo i fornelli più interni per evitare che si facciano del male con il fuoco o con la pentola. Utilizza pentole e padelle con manici resistenti al calore e tieni sempre i manici rivolti verso l’interno della stufa o del fornello. Assicurati che la pentola che vuoi spostare non sia troppo pesante e che i manici non siano troppo caldi. Utilizza guanti termici o presine adeguate quando maneggi cibi caldi o rimuovi le teglie dal forno.
Rischi di tagli
Utilizza coltelli ben affilati e mantienili in buone condizioni. I coltelli smussati possono causare tagli più profondi e sono più pericolosi. Utilizziamo strumenti che ci semplificano il lavoro e che limitano il bisogno di ricorrere ai coltelli.
Un tritatutto, ad esempio, è un piccolo elettrodomestico molto efficace per sminuzzare in pochi secondi e senza alcun rischio gli ingredienti per il soffritto o per altri pasti. Scegliendone uno di qualità, come il Miglior Tritatutto Tupperware 2023, potremo contare su un alleato affidabile e durevole per prepare un’infinità di piatti diversi.
Rischi di contaminazione
Le intossicazioni alimentari sono più comuni di quanto possiamo pensare. Per evitarle basterà prendere alcune semplici accortezze. Innanzitutto laviamoci le mani frequentemente, soprattutto dopo aver toccato cibi crudi o dopo essere andati in bagno.
Non mettiamo in contatto alimenti crudi con alimenti cotti. Allo stesso modo, evitiamo di utilizzare coltelli o altri strumenti che abbiamo utilizzato, ad esempio, per tagliare o maneggiare la carne cruda, per poi tagliare o servire una pietanza già cucinata e pronta per essere consumata.
Particolare attenzione alla carne e alle uova, che devono essere cucinati a delle temperature specifiche per evitare che microbi e batteri dannosi per la salute dell’uomo finiscano nei nostri piatti.
Da non sottovalutare è anche la conservazione, che deve avvenire in maniera corretta secondo le temperature sicure che impediscono il proliferarsi di microbi e batteri.
Conclusioni
Quelli che abbiamo visto sono i consigli più importanti per evitare che avvengano spiacevoli incidenti mentre si cucina. D’altra parte, ogni situazione deve essere valutata individualmente. Per questo motivo, vale il consiglio di non agire spinti dalla fretta ma analizzare prima i possibili pericoli, pensando ad un modo specifico per evitare che questi si concretizzino.