Quinta stracittadina stagionale a San Siro, rossoneri ancora imbattuti nei precedenti quattro confronti
La notte che potrebbe cambiare il volto di un’intera stagione. San Siro si prepara ad accogliere l’ennesimo capitolo della rivalità cittadina milanese, con Inter e Milan che si affronteranno nella semifinale di ritorno di Coppa Italia. Il quinto derby stagionale rappresenta un’occasione cruciale per entrambe le squadre: i nerazzurri cercano di mantenere vivo il sogno triplete, mentre per i rossoneri la competizione nazionale costituisce l’ultima chance concreta di qualificazione europea e di salvare un’annata finora deludente.
Un derby da dentro o fuori
La situazione di partenza vede le due squadre in perfetto equilibrio dopo l’1-1 maturato nella sfida d’andata, quando al vantaggio rossonero firmato da Abraham aveva risposto Calhanoglu su calcio di rigore. Questo risultato si inserisce in un contesto stagionale particolare, con il Milan che può vantare l’imbattibilità nelle stracittadine disputate finora: due vittorie e due pareggi, un dato statistico sorprendente considerando il divario mostrato in campionato.
L’appuntamento di questa sera, con fischio d’inizio alle 21, assume contorni decisivi: chi supererà il turno volerà direttamente alla finale dell’Olimpico di Roma in programma il 14 maggio, dove con ogni probabilità troverà il Bologna, forte del 3-0 inflitto all’Empoli nella semifinale d’andata.
In caso di parità al termine dei novanta minuti regolamentari, il regolamento prevede la disputa dei tempi supplementari ed eventualmente dei calci di rigore per determinare la finalista.
Le scelte tecniche e le motivazioni
Sergio Conceicao sembra orientato a confermare l’assetto tattico con il 3-4-3 che ha garantito maggiore solidità difensiva nelle ultime uscite, ma con una novità significativa in attacco. Tammy Abraham dovrebbe partire dal primo minuto, una scelta motivata dai precedenti favorevoli dell’inglese, già a segno due volte contro l’Inter in questa stagione e autore di quattro reti complessive in Coppa Italia.
Il tecnico portoghese ha sottolineato in conferenza stampa l’importanza della posta in palio: “I club di alto livello ambiscono sempre ad arrivare fino in fondo in tutte le competizioni. Per noi questa rappresenta un’opportunità fondamentale. Riconosciamo il merito all’Inter per quanto sta facendo in Champions e in campionato, ma noi abbiamo una grande motivazione: vogliamo conquistare questo trofeo per i nostri tifosi.”
Sul fronte nerazzurro, Simone Inzaghi sembra intenzionato a schierare gran parte della formazione vista nella recente trasferta di Bologna, con due variazioni: tra i pali ci sarà Josep Martinez, mentre sulla fascia sinistra tornerà dal primo minuto Federico Dimarco. Il tecnico piacentino potrà contare su Bastoni e Mkhitaryan, che saranno squalificati nel prossimo impegno di campionato contro la Roma.
La recente prestazione di Abraham contro l’Empoli dimostra come l’attaccante inglese stia ritrovando la forma migliore proprio nel momento cruciale della stagione, un fattore che potrebbe risultare determinante nella sfida di questa sera.
Implicazioni per il futuro delle due squadre
Per il Milan, la Coppa Italia rappresenta l’ultima ancora di salvezza in una stagione caratterizzata da alti e bassi. L’eliminazione dalla Champions League, il distacco considerevole dalla vetta del campionato e le recenti prestazioni deludenti hanno fatto sì che questa competizione diventasse l’obiettivo primario per garantirsi un posto nelle competizioni europee della prossima stagione.
L’Inter, dal canto suo, punta a mantenere viva la possibilità del triplete domestico, dopo aver già conquistato la Supercoppa Italiana e aver ipotecato lo scudetto. Inzaghi sa bene che un successo nel derby darebbe ulteriore slancio anche per gli impegni di campionato e la doppia semifinale di Champions League contro il Barcellona.
Dove seguire l’incontro
Gli appassionati potranno assistere al derby milanese in diretta su Canale 5, con la trasmissione che inizierà poco prima del fischio d’inizio previsto per le ore 21. L’alternativa per chi preferisce lo streaming è rappresentata dalla piattaforma Mediaset Infinity, che garantirà la copertura integrale dell’evento.
Per approfondimenti tecnici e analisi pre e post partita, gli appassionati possono consultare anche portali specializzati come https://www.robocat.eu.com/ che offrono contenuti dedicati alle principali competizioni calcistiche nazionali.
La tensione è palpabile, l’attesa è finita: San Siro è pronto a incoronare la regina della città che volerà a Roma per giocarsi il secondo trofeo nazionale della stagione.