Coppe europee, nuova stagione: dalla visione agli ultimi aggiornamenti

Le coppe europee di calcio, con la Champions League in testa, rappresentano un palcoscenico di eccellenza e confronto per le squadre di tutto il continente.

La Champions League, nel 2024, continua a dominare come il torneo più prestigioso, attrarre le squadre forti e dare vita a spettacolari sfide tra i migliori club. La competizione non solo stabilisce la supremazia calcistica, ma crea leggende e momenti epici che restano impressi nella storia del gioco. Un’importante fotografia del successo delle coppe europee la danno anche i bookmakers, tra antepost e partite importanti sono molti gli scommettitori che si affacciano sulle piattaforme di betting e in particolare sui calendari e le quote delle partite tra club continentali. (fonte: https://www.campeonbet.info/)

Le altre due coppe europee

L’Europa League, d’altra parte, offre un terreno fertile per la crescita e lo sviluppo delle squadre. Sebbene non goda dello stesso prestigio della Champions League, è una piattaforma vitale per le squadre in crescita e per quelle che cercano di riguadagnare slancio. Le prospettive di crescita sono significative: l’esperienza delle competizioni europee, anche se non si arriva alla finale, permette alle squadre di affinare le loro abilità, guadagnare visibilità e talvolta attirare talenti di livello superiore.

La Conference League, introdotta recentemente, dimostra una capacità inclusiva unica. Questa competizione offre una possibilità alle squadre di livello inferiore di partecipare a un torneo europeo, divenendo parte integrante della tessitura calcistica del continente. La Conference League si distingue per la sua accessibilità, che consente a club meno noti di misurarsi con sfide europee, contribuendo a diffondere l’amore per il calcio e a creare connessioni internazionali.

In sintesi, le coppe europee del 2024 sono un affascinante miscuglio di competizione di alto livello e inclusione. La Champions League continua a dettare legge come il torneo di calcio più ambito, mentre l’Europa League rappresenta un terreno fertile per le squadre in crescita. Nel frattempo, la Conference League abbraccia l’idea di accoglienza e inclusione, estendendo il fascino del calcio europeo a squadre e tifosi provenienti da diverse realtà. Queste competizioni si uniscono nel creare un panorama calcistico variegato, ricco di emozioni, opportunità e spettacolo.

Notizie di Champions, Europa e Conference League

Le principali notizie le abbiamo prese da Goal, con i suoi rissunti schematici dedicati ai tre tornei UEFA.

I gironi della Championse LEague 2023/2024 inizieranno il 19-20 settembre. In questo momento e fino al 20 agosto si stanno giocando i Playoff, determineranno le sei squadre da aggiungere alla lista dei club qualificati ai gironi. Delle squadre italiane giocano: Napoli, Inter, Milan e Lazio, non potranno contendersi durante i gironi ma solo nelle fasi di eliminazione diretta. Sorteggio da attendere, giovedì 31 agosto, ci siamo!

Anche in Europa League si stanno giocando i playoff importanti per completare l’elenco di squadre qualificate per i gironi. Partite con suddivisione a gruppi, dal 21 settembre, la fase a gironi però parte già da 1 settembre, giornata di sorteggio. Per l’Italia giocano Roma e Atalanta.

Anche in Confernce dal 24 fino al 31 si giocheranno i Playoff. Prima giornata di gironi al 21 settembre, il sorteggio sarà il 1 settembre. Per la Serie A gioca la Fiorentina al posto della Juventus squalificata a causa dei problemi giudiziari.