Christian Eriksen è centrocampista danese, giocatore in nazionale e ora svincolato dall’Inter per scissione da poco avvenuta del contratto. I motivi di questo addio sono tantissimi ma il primo è la salute e il malore cardiaco che ha fermato tutto lo sport durante gli Europei.
Christian Eriksen è considerato il miglior centrocampista del calcio danese e della sua generazione. Ha giocato sia nel calcio olandese grazie all’Ajax, club con cui ha vinto ben tre campionati consecutivi e una Coppa Paesi Bassi. Il calcio inglese, il Tottenham, tra l’altro adesso club allenato da Antonio Conte.
Nel 2019 con il Tottenham si afferma in Champions League con il raggiungimento della finale. Risultato che otterrà anche in Europa League ma a maglia diversa, quella interista, nel 2021 contribuirà alla vittoria di campionato dell’Inter. Per ben tre anni consecutivi 2013/15 e nel 2018 otterrà il titolo individuale di calciatore danese dell’anno.
Essendo un trequartista e mezzala i suoi schemi migliori sono 4-3-3- er 4-2-3-1. Punta strategica esterna importantissima ma anche fornitore di assist e giocatore offensivo potente, buona mira e potenza nei tiri per il goal. Giocatori a cui è associato: Wesley Sneijder e a Rafael van der Vaart e Miochael Laudrup.
L’addio dell’Inter, ecco quanti goal ha fatto
Christian Eriksen si quota facilmente tra i favoriti nelle classifiche miglior calciatori (approfondisci su questo sito), viste le caratteristiche tecniche descritte.
Con l’Inter ha segnato solo 4 goal in 43 presenze anni 2020-2021. Con il Tottenham raggiunge il maggior numero di presenze e goal, 226 e 51 dal 2013 al 2020. Con l’Ajax 113 presenze e 25 goal. Dal 2010 gioca in nazionale, 109 presenze con la Danimarca e 36 gol. Partite importanti anche come U17-U21. Parmarès: bronzo in Europa 2020. Peccato dire addio ad un calciatore così, è quello che è successo per l’Inter.
Messaggi profondi per il calciatore centrocampista
La scissione del contratto è stata una scelta consensuale si legge nella nota ufficiale del club. Quando un calciatore importante se ne va è prassi salutarlo, ecco quali parole gli ha dedicato l’Inter. “anche se oggi le strade si separano, resterà un legame forte e indissolubile. I momenti più belli, i gol e le vittore, l’abbraccio dei tifosi fuori da San siro nel celebrare lo Scudetto.” Per l’Inter Eriksen fa parte di questa storia. Il vicepresidente Zanetti gli dedica altre parole su Instagram prima Buona fortuna e poi il ringraziamento per le partite vissute e condivise. Seguono altre parole affettuose e di stima verso il centrocampista. Purtroppo, il calcio porta a guardare avanti e quindi ad osservare giocatori nuovi da integrare, qualche cessione o prestito.
Prossime partite dell’Inter, formazioni e classifica
La prossima partita dell’Inter è venerdì 17 dicembre 2021. La prima squadra in classifica, cinque vittorie consecutive, gioca contro l’ultima squadra in classifica. La Salernitana è in bilico tra il ritorno in Serie B e anche l’uscita dal campionato pervia della situazione multiproprietà non risolta dai trusteer a data vicina ad una scadenza decisa: 31 dicembre 2021. Per scelta e votazione delle squadre di Serie A, la Salernitana può continuare a giocare in Serie A, a portare avanti questa stagione. Le motivazioni sono diverse, i club si sarebbero trovati a dover far saltare delle partite con diritti televisivi già attivi, dei punti assegnati a tavolino per tutte le squadre. La scelta dello sport ha prevalso ma anche alcune riflessioni contrattuali e burocratiche, una situazione che si farà ancora raccontare sui giornali.
L’Inter schiererà in campo schema 3-5-2 con Handanovic, Skriniar, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu, Perisic; Sanchez, Dzeko. All. Inzaghi. La Salernitana nello Stadio Arechi, schema 4-4-1-1 con Fiorillo; Delli Carri, Gyomber, Gagliolo, Ranieri; Kechrida, Coulibaly, Kastanos, Obi; Ribery. All. Colantuono. Si ipotizza anche questa formazione: 4-4-2 Belec; Veseli, Gyomber, Bogdan, Ranieri; Zortea, L.Coulibaly, Kastanos, Obi; Ribery, Simy.